Chi siamo
Cos’è l'associazione Centro Regionale di Studi e Documentazione sullo Scautismo " Mons. Lembo"
Nel 1994 l'Agesci Calabria decise di costituire un Centro di Studi e Documentazione che avesse il compito di conservare gli archivi storici dell’AGI e dell’ASCI Calabrese, salvando preziosi documenti relativi alla storia dello scautismo calabrese che rischiavano di essere dispersi e contribuisse alla ricerca storico documentaria sulla pedagogia e sul metodo scout con particolare riferimento all’esperienza della Calabria.
Intitolato a Don Vincenzo Lembo,un sacerdote reggino fra i fondatori e primo assistente ecclesiastico regionale dell’ASCI nel dopoguerra, il Centro Studi fu affidato alla Zona di Reggio Calabria, dove era situata in origine la segreteria regionale dell’Asci.
Molti capi e quadri, adulti del Masci, hanno iniziato un lavoro di recupero di documentazione cartacea, fotografica, audiovisiva relativa allo scautismo calabrese. La difficoltà nel reperire locali adeguati alla conservazione e fruizione della documentazione portarono il materiale del Centro Studi prima alla Scuola De Amicis di Reggio Calabria, poi presso l’Archivio Arcivescovile della Curia Reggina.
Dal 1995 il Centro Studi è passato sotto la responsabilità dell’Agesci regionale che ne ha curato la trasformazione in associazione autonoma, avvenuta il 30 maggio 1998. Ospitato dal giugno 1997 al luglio 2004 presso la canonica del Santuario di Maria Santissima di Modena a Reggio Calabria, il Centro Studi ha trovato una propria sede definitiva nel luglio 2004 a Campo Calabro (RC) presso i locali messi a disposizione dall'Amministrazione Comunale di Campo Calabro nel nuovo Centro Polifunzionale Comunale.
Centro Polifunzionale Comunale "Prof. G. Scopelliti"
Presso cui è ubicata la sede del Centro Studi
La struttura dell'Associazione
L’Associazione Centro Studi Mons. Lembo è composta da soci che sono designati dalle singole Zone dell’Agesci della Calabria, dal Segretariato regionale del Masci e dal Comitato Regionale dell’Agesci. Possono farne parte, come soci ordinari, anche tutti coloro che lo richiedono, versando una quota associativa e presentando una domanda scritta.
L’Associazione è diretta da un Comitato Direttivo e da un Presidente, ed ha una Assemblea dei soci che si riunisce due volte l’anno.
Gli scopi dell’associazione sono :
Istituire e tenere gli archivi del movimento scout calabrese con particolare riguardo a quello cattolico , anche acquisendo, catalogando e conservando fondi archivistici di associazioni, enti e privati,pervenuti per donazione o affidati all'Associazione ;
Elaborare e realizzare attività e progetti che, nell'applicazione dei principi e valori del movimento scout possano fornire servizi di natura socio educativa e di formazione extrascolastica della persona alle realtà giovanili calabresi , con particolare attenzione alle più svantaggiate dal punto di vista sociale, culturale ed economico;
Promuovere e organizzare ricerche, manifestazioni, premi di studio, attività di formazione permanente, seminari, mostre, conferenze, convegni, gruppi di lavoro e di studio a livello scientifico ;
Promuovere ed aderire a tutte le iniziative che in campo nazionale ed internazionale tendono alla diffusione ed allo studio della realtà dello scautismo;
Collaborare con Capi, strutture e livelli associativi dell’Associazione Guide e Scouts Cattolici Italiani , del Movimento Adulti Scouts Cattolici Italiani e di altre associazioni aderenti alla Federazione Italiana dello Scautismo, con altre associazioni educative e di volontariato , enti pubblici e privati.

Carmelo Trunfio
Presidente

Comitato Direttivo
Contattaci
Per richieste ed informazioni ci puoi contattare seguendo le indicazioni della pagina dei contatti